Se per il weekend non avete già progettato una prima fuga di primavera o se siete ancora in cerca di un’idea, c’è una proposta veramente ghiotta e, secondo noi, proprio da cogliere al volo. Domani e domenica, il Fondo Italiano per l’Ambiente (FAI) organizza la 20° edizione della Giornata di Primavera: due giorni per scoprire tutto il bello e il meglio del patrimonio culturale del nostro Paese, con ville, residenze, dimore e palazzi storici aperti in esclusiva al pubblico e visitabili anche accompagnati da una guida.
![]() |
Il Palazzo della Banca d'Italia a Milano |
Da Nord a Sud, sono ben 670 le location che hanno aderito all’iniziativa, che quest’anno celebra il suo ventesimo compleanno: era infatti il 1993 quando il FAI lanciava la sua prima Giornata di Primavera e, nel corso di due decenni, la manifestazione ha riscosso un sucesso crescente, richiamando oltre sei milioni e mezzo di italiani.
Tanto per fare qualche nome, quest’anno saranno aperti al pubblico il Palazzo della Banca d’Italia a Milano (prima volta in assoluto), il Complesso Borromiano dell’Oratorio dei Filippini a Roma (imponente opera del Seicento progettata dall’architetto Francesco Borromini), la Pontificia Reale Basilica degli Spagnoli a Napoli.
![]() |
Il Palazzo Borgia Specchi a Siracusa |
Insomma, ce n’è veramente per tutti i gusti. E voi avete già deciso quale di queste mete visiterete? Per chi è ancora indeciso, il programma completo delle location aperte è disponibile sul sito del FAI.
Nessun commento:
Posta un commento