25 mag 2012

...A tutto trolley!


Diciamo la verità: ogni valigia rispecchia il viaggiatore che è in noi.

Sportivi, modaioli, leggeri, comodi, colorati o ipertecnologici che siano, trolley e borsoni raccontano subito – fin dalla loro foggia esterna oltre che nel contenuto – qualcosa del loro possessore.

Al di là delle considerazioni sul tipo di valigia più appropriata per le nostre partenze (baule super capiente? Borsa a mano iper leggera? Trolley con rotelle? Zaino?), abbiamo sbirciato qua e là sul web alla ricerca delle proposte di bagaglio più originali e più adatte al nostro spirito di viaggio. Eccole!


Trolley rigido con rotelle multidirezionali e maniglia estendibile. Disponibile in tre varianti di colore (bianco, grigio metallizzato e rosso) e nella versione bagaglio a mano. Decisamente femminile.



Leggera e resistente, studiata apposta per essere utilizzata come bagaglio a mano per l’aereo. Minimo ingombro e massima scorrevolezza negli spostamenti. Realizzata in quattro colori moda (nero, iguana, blu e verde limone). Comoda ed essenziale.



Pesa solamente 2kg ed ha un design inconfondibile: perfetta come bagaglio da cabina e a prova di sbaglio anche per i viaggiatori più distratti. Con tascone esterno, maniglia estensibile e quattro rotelle multidirezione. Alternativa e versatile.
 

Tutto in pelle, ha un unico scomparto interno veramente capiente e una pratica tasca esterna con zip. Rifinito con cura in tutti i dettagli, è dotato anche di una utilissima custodia e di targhetta per l’indirizzo, pure in pelle. Elegante e di gran classe.


Piccolo, tutto in pelle e soprattutto non gli manca niente. Il trolley di Piquadro ha le dimensioni del bagaglio a mano, ma ha anche il rivestimento imbottito per il pc portatile, la tasca porta Ipad, il portachiavi sganciabile e borsone pieghevole extra. Chiccosamente completo.

 

Coloratissimo, allegro, vivace: la linea Francisca di Segue è una vera ventata di freschezza con i suoi fiori dai mille colori. Stile giovane e basic: niente tasche esterne, manico allungabile, 4 ruote girevoli. Estroverso e lineare.

 
Ispirati al mondo del golf, borsone e trolley hanno una linea pratica ed essenziale, ma comunque di stile. Disponibili nelle due varianti multicolor bianco/marrone e bianco/blu. Elegantemente sportivi e di carattere.

24 mag 2012

Mentone: gioiello nascosto della Costa Azzurra

È il primo avamposto in terra francese subito dopo aver varcato il confine italiano a Ventimiglia: Mentone è una cittadina piccola, ma tutta da scoprire.

Spesso attraversata di corsa dai turisti diretti a Montecarlo, Nizza, Cannes. O addirittura ignorata, a tutto vantaggio delle mete – simbolo della Costa Azzurra con il loro glamour e la loro movida. Eppure Mentone (o Menton, per dirla con i francesi) è uno di quei gioiellini di questo spicchio di Francia che hanno fascino e bellezze da vendere.

A cominciare dal paesaggio e dalla natura: al centro di un piccola baia, Mentone ha un mare azzurro da fare invidia alle località più blasonate. E poi, subito alle spalle, le Alpi Marittime baciate dal sole, con i loro boschi e i panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Salite ad esempio a Sospel o a Castillon e ne avrete la conferma.

Ma, sempre dal punto di vista della natura, ciò che colpisce di Mentone è anche il suo microclima subtropicale, che la fa essere una città gradevole e ben vivibile all’aria aperta in ogni stagione dell’anno. Quasi un piccolo angolo di paradiso, insomma.

È anche grazie a questo privilegio atmosferico che Mentone è diventata, nel tempo, la “Città dei giardini”: ovunque palme, piante esotiche, alberi di agrumi e fiori, tantissimi fiori. Un trionfo che raggiunge il massimo della sua espressione nei giardini pubblici della Serre de la Madonne, di Maria Serena o in quello della Fontana Rosa (ingressi a pagamento).

Ma poi c’è anche la Mentone storica e culturale, con la città vecchia, i suoi vicoli e le viuzze in salita, la basilica barocca di S. Michele Arcangelo, gli antichi Bastioni, il porto, il corso e il secolare mercato comunale. Un patrimonio che ha permesso a Mentone di diventare, nel 1991, il primo centro di tutta la Costa Azzurra a fregiarsi della qualifica di “Città d’arte e di storia”.

Se poi non si vuole rinunciare all’occasione di visitare il Principato di Monaco, ma anche Nizza, Cannes, Antibes e la Provenza, Mentone resta comunque una base strategica e senz’altro più conveniente anche a livello economico.

A collegarla con le altre principali città della Costa Azzurra c’è infatti il servizio ferroviario regionale francese (TER): Montecarlo è raggiungibile in soli 10 minuti di treno, mentre ne servono circa 30 per arrivare a Nizza. Cannes, Antibes o Grasse in Provenza distano invece circa un’ora e mezzo di treno, senza cambi.

23 mag 2012

Travel Beauty: due è meglio che uno

È uno dei più grandi dilemmi che una donna si trova ad affrontare nel momento di prepararsi ad una partenza. Sì perché, diciamoci la verità, fin quando si tratta di scegliere costumi, vestitini e magliette per le nostre vacanze siamo tutte più o meno brave nella “selezione della specie”.

Ma quando arriva il momento del beauty case, allora bisogna alzare le mani: tutto diventa indispensabile. Creme viso, lozioni corpo, terra, rossetti, gloss e fard. Senza dimenticare latte doposole, bagnischiuma rinfrescanti, shampoo per capelli aridi e districante da portare sulla spiaggia… Insomma, alzi la mano la donna che non si trova a dover combattere con le dimensioni e il peso della propria trousse. Un problema nel problema poi, se si è addirittura costrette a fare i conti con le normative per il trasporto di liquidi sugli aerei e con il massimale di chili imposto per il bagaglio a mano.

Una soluzione, però c’è. O se non proprio una soluzione, quanto meno un aiuto nell’ottimizzazione di spazio e peso del beauty case.

Si chiama “cosmetica 2 in 1”. Vale a dire, prodotti con formule studiate apposta per svolgere più funzioni con un solo gesto di bellezza. Un fenomeno a cui ci siamo sempre più abituate nel corso degli anni. Certo, non è la scoperta dell’acqua calda: ma proviamo a pensare quanto meno ingombrante potrebbe essere la trousse femminile se ci fossero all’interno solo prodotti 2 in 1 (o anche 3 in 1, 4 in 1, 5 in 1). Provare per credere.

Prima di impazzire in profumeria alla ricerca del prodotto più completo e conveniente (e non parliamo solo di prezzo), ecco qui qualche idea che abbiamo scovato in rete e nei negozi per riempire in modo strategico il beauty case dell’estate.

Yves Rocher – Crema alla Centella Idratante e Rassodante 2 in 1


Solo ingredienti di origine vegetale (centella asiatica del Madagascar, linfa di agave e olio di sesamo), per questa crema corpo da applicare al mattino o alla sera. Risultato: pelle ben idratata e tonica. Perfetta per chi, oltre all’idratazione quotidiana, cerca un’arma in più contro smagliature e cellulite.

L’Erbolario – Shampoo Balsamo 2 in 1 

 All’olio di ricino e ginkgo biloba, questo shampoo balsamo è stato studiato da L’Erbolario apposta per detergere a fondo e rispettare la fibra del capello con un’azione condizionante e nutriente. In un unico flacone, insomma, tutta l’efficacia e il piacere per chiome brillanti e piene di volume.
 

Eucerin – Lozione Struccante Micellare 3 in 1


Una lozione che in un solo gesto è capace di struccare (e rimuovere anche il make up resistente all’acqua), purificare l’epidermide e illuminare la carnagione del viso. Utilissima per risparmiare spazio nel beauty case e perfetta per le “pigre” che cercano il miglior risultato con il minimo sforzo.

 

Sephora – Huile Sensuelle Bagno e Massaggio


Un vero concentrato di coccole e benessere: l’olio di Sephora è ottimo da versare nella vasca da bagno per ammorbidire e profumare l’acqua. Ma si può usare anche per massaggi molto rilassanti. La formula è arricchita con semi di uva e olio di passione.

Mavala – Soin Extreme labbra e mani


Un unico trattamento studiato per labbra e mani disidratate e arrossate. Ottimo per le pelli sensibili e per proteggere dall’azione di sole, sale, vento. Al mare come in montagna o in città. Pratica confezione in stick, da portare sempre nella borsa o nello zaino.

Garnier - BB Cream Perfezionatore di pelle


È la rivoluzione cosmetica del 2012, una crema cinque volte utile: in un unico gesto BB Cream idrata la pelle, illumina il viso, uniforma il colorito, attenua le imperfezioni e protegge dai raggi UV. Indispensabile: eliminate pure dal beauty case fondotinta, crema viso, latte solare, correttore etc etc...


Tutto l’occorrente per labbra perfette, racchiuso in un mini-astuccio: rossetto lucido, gloss ultra brillante, pennellino per l’applicazione e pratico specchietto. Disponibile in otto diverse tonalità, dalle tinte pastello a quelle più accese. Per un look elegante e sempre impeccabile.


Una palette completa per truccare gli occhi, dalle palpebre alle sopracciglia. L’idea in più: per ogni tonalità di colore contenuta nell’astuccio, è specificato l’esatto punto sull’occhio dove applicarla. Disponibile in cinque varianti (Bronze, Cool Neutral, Dark Neutral, Warm Neutral e Smoky Grey), per un trucco chic e uno sguardo sempre perfetto.

22 mag 2012

Viaggiando Suppergiù… Con Italo!



Partiamo dalle buone notizie: finalmente c’è un’ottima alternativa per raggiungere in treno Roma e Milano (e presto anche Torino e Venezia). Un’alternativa che offre la possibilità di viaggiare a prezzi mini, a bordo di convogli nuovi di zecca e coccolati in tutto dallo staff. Soprattutto, un’alternativa che ha avuto il grandissimo merito di rompere lo storico monopolio italiano del trasporto passeggeri su rotaia e di dare lavoro a tantissimi giovani. Italo Treno è tutto questo.

Lo abbiamo provato in un viaggio di andata e ritorno da Milano Porta Garibaldi a Roma Tiburtina. Arrivi in stazione e non puoi fare a meno di notare la quantità di personale che si concentra intorno alle biglietterie, a Casa Italo (la sala d’attesa, in cui però non siamo entrati) e sul binario dove il treno è già pronto per partire. Ragazzi giovani, si diceva. Sono tutti sorridenti, disponibilissimi, sembrano veramente motivati nello svolgere il loro compito. Si parte bene, insomma.

Sali a bordo. Posto in classe Smart, la più conveniente di tutte. All’andata abbiamo avuto persino la fortuna di capitare nella carrozza numero 11, con servizio cinema. Non c’è che dire, al primo sguardo il treno si presenta perfetto: eccellente pulizia, sedili di design, tavolino personale per ogni singolo posto.

Eppure, qualche piccolo miglioramento Italo Treno può farlo.

Prima di tutto, nella sistemazione dei bagagli: gli unici posti disponibili sono nelle cappelliere sopra i sedili oppure negli spazi in testa a ciascuna carrozza. Insomma, non proprio il massimo se si ha una valigia pesante e non si vuole stare con l’ansia di controllarla di continuo durante il viaggio. Anche i sedili purtroppo, ci spiace dirlo, non sono comodissimi: anzi, sembrano piuttosto “duri” nonostante siano di pelle Frau.

Il servizio cinema è iniziato dopo la fermata di Firenze, trascorse quasi due ore dalla partenza da Milano. Ottima la scelta della pellicola, senz’altro di livello (“Green Zone”, di Paul Greengrass con Matt Damon). Peccato solo per il “finale aperto”, visto che all’arrivo a Roma Tiburtina il film era appena a metà.

Impossibile connettersi al servizio di Wi – Fi gratuito, sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno. E purtroppo dobbiamo riconoscere che anche le comunicazioni via cellulare non sono proprio fluide (ci sono parecchi vuoti di segnale durante il viaggio). Ma il personale di bordo ci tiene a spiegare sempre, con grande cortesia, che il sistema è in fase di messa a punto.

Un’osservazione, infine, anche sulla ristorazione: se per i passeggeri delle classi Prima e Club è possibile prenotare il pasto (a pagamento, si viene serviti direttamente al proprio posto), per i viaggiatori in classe Smart ci sono a disposizione solo dei distributori automatici in carrozza 7. Niente da ridire sulla scelta in sé, del resto non può esserci risparmio senza qualche rinuncia. Il problema è che i distributori a bordo di Italo Treno accettano solo monete o banconote da 5 e 10 €. I “malcapitati” muniti soltanto di banconote di taglio grosso devono purtroppo rinunciare a cracker, merendine o anche soltanto a una semplicissima bottiglietta d’acqua minerale.

Insomma, lungi da noi l’intenzione di fare una polemica sterile. Quello che vogliamo dire è che i servizi di base, la convenienza e la buona accoglienza su Italo Treno ci sono tutti, così però come i margini di miglioramento. Ma dobbiamo anche dire che ad un’azienda in piena start up, ambiziosa e determinata si possono ben perdonare questi piccoli “limiti” delle prime settimane. Sperando che tutto il servizio possa funzionare a pieno regime nel più breve tempo possibile.

Anche perché, diciamo la verità, alla fine quello che conta in un servizio di trasporto è il rapporto qualità – prezzo. E noi, proprio per questo, il viaggio con Italo lo promuoviamo con un bel 7.