Cortesia, comodità, efficienza e piccole attenzioni... Bene, iniziamo subito dando un po’ di voti o meglio, facendo una classificadelle compagnie aeree di cui ci siamo serviti nel corso degli anni.
Volare, si sa, è una delle esperienze più belle ma anche più impegnative dal punto di vista dello “stress” da viaggio: tra preparazione dei bagagli, check in, tempi di attesa per l’imbarco, puntualità del volo e comfort a bordo, se ne vedono un po’ di tutti i colori.
Premessa doverosa, però: le realtà cambiano e, si spera, di solito lo fanno in meglio. Ma potrebbe anche essere in peggio, purtroppo. I nostri giudizi sono fondati su poche singole esperienze personali, alcune addirittura di qualche anno fa.
Gustatevi questa veloce rassegna e, se vi è capitato di volare con qualcuno di questi vettori aerei, dite la vostra!
A nostro giudizio, la migliore compagnia aerea. I voli con South African sono sempre stati impeccabili: cortesia e precisione, sia a terra che a bordo, una buona puntualità negli arrivi e nelle partenze, poltrone comode anche in classe turistica (per non parlare di quelle in Business Class!), pasti gustosi. Un tempo la compagnia collegava direttamente l’Italia (partenza da Milano Malpensa) con Johannesburg. Oggi la tratta non è più coperta e per aggiungere il Sud Africa con SAA è necessario lo scalo a Francoforte o a Monaco.
2. AIR FRANCE
Niente da ridire: la precisione francese c’è tutta, anche a bordo degli aerei della compagnia di bandiera. Sia nei voli di breve durata, sia in quelli più impegnativi, Air France è sempre stata una garanzia. Buona la cordialità del personale (a dispetto dei luoghi comuni sui francesi) ed eccellente l’offerta di servizi per i passeggeri.
3. LUFTHANSA
Essenziale ed efficiente come solo i tedeschi sanno essere, Lufthansa è una di quelle compagnie che vanno dritte al sodo, senza troppi fronzoli. Ma i servizi ci sono tutti, e la professionalità anche. Mettere piede su uno di questi aerei tedeschi fa avvertire un’autentica sensazione di sicurezza e tranquillità. Affidabile.
4. PEGASUS
Pegasus Airlines è stata proprio una bella sorpresa : aerei semi-nuovi e tutti tirati a lucido, accoglienza simpatica, personale brillante, efficienza e straordinaria puntualità dei voli. Dietro questa compagnia turca low cost, si cela forse un vettore aereo giovane, ma già capace di “fare le scarpe” (o meglio, le ali) alla Turkish Airlines? Tutti gli extra sono ovviamente a pagamento, ma bisogna ammettere che la qualità di cibo, bibite e altri prodotti in vendita non è male, così come anche i prezzi, piuttosto contenuti. Il valore aggiunto: il peso ammesso per il bagaglio in cabina è di 11 kg, con una discreta “flessibilità” al check in. Niente sovraprezzo per le valigie con peso superiore, solo obbligo di imbarco nella stiva.
5. ALITALIA
Sarà perché ci siamo affezionati, sarà per una questione di sano patriottismo, ma la nostra compagnia di bandiera non delude e riesce a tenere fede alle aspettative. Qualche pecca però è da segnalare: posti stretti in classe turistica, pasti e snack un po’ al risparmio, biglietti spesso costosi e qualche ritardo di troppo. Però Alitalia è sempre Alitalia e a noi ci piace così.
6. AIR ONE
Abbiamo volato con Air One solo per brevi spostamenti interni e non ci sono particolari segnalazioni da fare sulla compagnia. Proprietà di Alitalia, Air One tiene fede all’impronta data dall’aerolinea di bandiera ed è per questo che punta all’essenziale. Minimalista.
7. MERIDIANA
Un’esperienza di volo molto simile a quelle con Alitalia e Air One: si vede che Meridiana è un brand italiano e che punta tutto sul servizio di viaggio, piuttosto che sugli extra.
8. AER LINGUS
Con Aer Lingus abbiamo volato ormai qualche anno fa, ma abbiamo volato bene: un viaggio tranquillo, dall’inizio alla fine, senza grossi “colpi di scena”. Bella la livrea degli aerei per metà bianca e per metà verde smeraldo.
9. RYANAIR
Ha da poco superato Alitalia come numero di passeggeri e in Italia (ma non solo) ormai è la compagnia aerea più gettonata. Indubbiamente i prezzi sono più che convenienti, l’offerta di voli è davvero ampia e la puntualità negli arrivi e nelle partenze è rispettata. Ma Ryanair non ci ha convinto fino in fondo: eccessiva rigidità sull’ammissione dei bagagli in cabina, servizi extra decisamente cari e soprattutto aerei affollati quasi quanto il metrò nelle ore di punta. Però non c’è che dire: per viaggiare a prezzi mini è imbattibile.
10. DELTA AIRLINES
Non ci è piaciuto nulla, purtroppo, di Delta Airlines: voli troppo spesso in ritardo, problemi tecnici un po’ troppo frequenti, poca professionalità dello staff (e del comandante che, di fronte ad un guasto tecnico serio, ha osato dire ai passeggeri “proviamo a vedere se si riesce a partire lo stesso…..”). Non ci sono piaciuti nemmeno i pasti. Da una compagnia americana ci aspettavamo sicuramente qualcosa di più. Noi ci abbiamo volato solo durante un viaggio negli Stati Uniti 10 anni fa. Speriamo che adesso la situazione sia cambiata, ma non sappiamo se la sceglieremmo di nuovo per volare…
Nessun commento:
Posta un commento