1 mar 2012

Scoprire Milano… Con il bike sharing


Foto dal sito you4planet.it
Ci sono tanti modi per scoprire Milano. Provate, ad esempio, con il bike sharing.
Sarà l’effetto dell’introduzione della cosidetta “Area C”.
Sarà perché ormai è quasi tempo di primavera, fatto sta che l’idea di vedere Milano su una due ruote è possibile ed è una novità che potrebbe rivelare non poche sorprese.


Prendete una domenica mattina, così da evitare smog, traffico e frenesia da giornata lavorativa. E gustatevi i ritmi “slow” che, credeteci!, esistono anche a Milano.

Soprattutto, prima di uscire acquistate sul sito bikemi.com il vostro abbonamento giornaliero al servizio di bike sharing (a partire da 2,50€, più 50 cent. per ogni mezz’ora successiva di utilizzo fino a un massimo di 2 ore). Riceverete subito via email username e password per ritirare la bici in una delle duecento postazioni presenti in città.

Noi vi consigliamo di ritirarla in quella che si trova subito fuori dall’uscita del metrò Pagano (Linea M1, direzione Bisceglie – Rho Fiera): partendo da lì, riuscirete ad attraversare comodamente la città e a vederla in tutti i suoi angoli più famosi o caratteristici  Unica raccomandazione: voglia di pedalare, tanta! E, ovviamente, scarpe comode.

Ecco il nostro itinerario:

-     Procedere in direzione Corso Vercelli e imboccarlo (ve lo trovate sulla sinistra): questa è una delle principali vie dello shopping dei veri milanesi (per intederci, quelli che abitano in zona San Siro).

-     Continuare a diritto per Corso Magenta: passerete sotto lo storico Collegio San Carlo (sulla destra), poi accanto alla Chiesa di S. Maria delle Grazie e al Cenacolo Vinciano (sulla sinistra). E poi vedrete anche palazzi storici come il Palazzo Litta e il Palazzo delle Stelline.

-     Andando sempre avanti, alla fine arriverete in Piazza Cordusio, nel cuore di Milano.

-    Imboccate Via dei Mercanti e infine sarete arrivati in Piazza Duomo.

-     A questo punto, prendete a sinistra via Giuseppe Mengoni e proseguite lungo via S. Margherita per arrivare in Piazza della Scala, dove si trova il celebre Teatro.

-     Andate avanti lungo Via Manzoni: la principale strada del Quadrilatero della Moda, ricca di boutique e showroom. Alla domenica, lungo questa strada c’è una processione continua di Porche e Ferrari

-     Arrivati in fondo, vi troverete davanti ai Giardini di via Palestro (Parco Indro Montanelli). Voi però prenderete la strada sulla sinistra: Via Turati, dove c’è la sede dell’AC Milan.

-     Alla fine della strada, girate a destra e sarete in Via della Moscova, tra le principali strade del quartiere di Brera.

-     Percorretela tutta e arriverete in Largo La Foppa. Sulla sinistra, troverete Corso Garibaldi: cuore pulsante del quartiere di Brera.

-     Andate ancora avanti e arriverete di fronte all’Arena Civica. Imboccate sulla sinistra via Legnano e continuate a seguire la strada, costeggiando il Parco Sempione fino ad arrivare al Castello Sforzesco


-    Fate tutto il giro della piazza e poi andate a sinistra, verso Piazzale Cadorna.

-    Qui imboccate, subito davanti a voi, via Carducci e andate sempre a dritto: passerete accanto alla Basilica di S. Ambrogio e all’Università Cattolica.

-     Proseguite poi lungo via Olona poi, in fondo alla strada, svoltate a sinistra in viale Papiniano (qui al sabato c’è uno dei mercati più grandi di Milano).

-     Seguendo il viale, arriverete alla Darsena e poi in Piazza XXIV Maggio. Qui, sulla destra (vicino all’imbocco di Corso San Gottardo), c’è una postazione di BikeMi.

Potete lasciare la vostra bici, il tour di Milano finisce qui! Ora siete pronti per fare un bel brunch sui Navigli… J

Percorsi: circa 9 km e 200 mt (calcolo con Goolge Pedometer)

Nessun commento:

Posta un commento